Il percorso formativo dell’apprendista dura durante tutto il rapporto contrattuale. La formazione che deve svolgere l’apprendista è:
In caso di formazione interna, oltre alla capacità formativa, l’azienda deve:
Se il datore di lavoro dichiara di possedere la capacità formativa interna per provvedere autonomamente alla formazione dei propri apprendisti ed eventuali accertamenti da parte degli Organi ispettivi preposti dimostrano il contrario, la formazione sarà considerata come non effettuata.
Le metodologie per la formazione dell’apprendista sono molteplici; a seconda delle disposizioni regionali, può essere svolta in aula oppure in modalità l’e-learning, ovvero a distanza ed attraverso simulazioni ed esercitazioni specifiche.
Al termine del rapporto di apprendistato il datore di lavoro ha la responsabilità di attestare l’avvenuta formazione, dandone comunicazione all’apprendista per iscritto 30 giorni prima della scadenza del periodo formativo, e all’ente bilaterale entro 5 giorni dalla attribuzione della qualifica finale raggiunta.
* orientamento gratuito sul contratto di apprendistato e la formazione professionalizzante